

ROMA. 15 DIC. Questa 2016-17 è la seconda Stagione dell’étoile Eleonora Abbagnato, Direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma che ha voluto dar il via con due grandi e noti balletti: Lo schiaccianoci e Il Pipistrello.
In conferenza stampa Eleonora Abbagnato ha dichiarato: “Riprendere Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini è una grande emozione trattandosi della mia prima produzione come Direttrice del Ballo qui al Teatro dell’Opera di Roma e stupefacente vedere, in questi giorni durante le prove, come i nostri ballerini siano cresciuti a livello tecnico e interpretativo. Ancora, avvincente la contaminazione che ha fatto con i suoi breakers e i nostri danzatori durante la battaglia dei Topi, con delle aggiunte coreografiche di puro hip-hop. Poi la prima romana de Il Pipistrello di Roland Petit che porteremo subito dopo a Parigi, è un inizio di anno spumeggiante. Il repertorio di Roland Petit è molto adatto alla nostra compagnia e il lavoro che stiamo facendo con il Maestro Bonino è straordinario grazie alla sua sensibilità ed esperienza”.
Dunque si parte domenica 18 dicembre alle ore 20.00 al Teatro Costanzi con la ripresa di Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini. Questa produzione del Teatro dell’Opera, nata dalla visionarietà del regista e coreografo romano, ha fatto registrare il tutto esaurito lo scorso dicembre, ponendosi all’attenzione di pubblico e critica. Il balletto in due atti è in scena fino al 24 dicembre 2016.
Con Lo schiaccianoci si tornerà a far rivivere la magia della danza dei fiocchi di neve, nel ruolo della Regina e il mistero della danza araba l’étoile Alessandra Amato. La prima ballerina Rebecca Bianchi e il solista Michele Satriano saranno Marie e il Nipote di Drosselmeyer, così come Susanna Salvi e Claudio Cocino, Sara Loro e Giacomo Luci. Nella magnetica figura dello Zio Drosselmeyer si alterneranno Claudio Cocino, Alessio Rezza e Giuseppe Schiavone; nel ruolo del Bad Boy, il personaggio del bullo creato appositamente da Giuliano Peparini per questa versione, si alterneranno Giacomo Luci, Marco Marangio e Antonello Mastrangelo. Nel ruolo dei B-boys quattro giovani breakers ospiti dal mondo della migliore street dance Giorgio Albanese, Mirko Mosca, Jacopo Paone, Matthew Totaro.
Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini è una rilettura in chiave contemporanea dal forte taglio teatrale, del balletto classico Lo schiaccianoci, dove l’interpretazione della partitura musicale è affidata al direttore David Coleman, le scene a Lucia D’Angelo e Cristina Querzola, i costumi a Frédéric Olivier, la video grafia a Gilles Papain e le luci a Jean- Michel Désiré.
A seguire Il Pipistrello di Roland Petit, spettacolo che arriva al teatro dell’Opera di Roma per la prima volta. Una spumeggiante creazione in due atti del grande coreografo francese che nel 1979 raccoglie la richiesta della Principessa Grace di Monaco: trasformare in balletto Die Fledermaus, felice operetta di Johann Strauss Jr. Lo spettacolo sarà sabato 31 dicembre alle 19.30, per un primo speciale capodanno con il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma, mentre martedì 3 gennaio è prevista alle ore 20.00. Si replica fino all’8 gennaio 2017. In questo allestimento sono previsti anche gli ospiti Maria Yakovleva e Friedemann Vogel, oltre agli interpreti del Teatro dell’Opera di Roma, Rebecca Bianchi, Michele Satriano, Marco Marangio e Antonello Mastrangelo. Le scene sono di Jean-Michel Wilmotte, i costumi di Luisa Spinatelli e le luci di Jean-Michel Désiré. Conduce il maestro David Garforth. Il Pipistrello di Roland Petit con il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma da venerdì 13 gennaio a domenica 15 gennaio 2017 andrà in scena al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi: si tratta della prima tournée all’estero della Direzione Abbagnato.
FRANCESCA CAMPONERO