Home Cronaca Cronaca Roma

La magia delle fontane: l’importanza della cura e della loro manutenzione

0
CONDIVIDI
Le fontane rappresentano una scelta classica e di sicuro effetto quando si tratta di arricchire ed abbellire spazi esterni, ma anche interni, aggiungendo un tocco di classe ed eleganza
Le fontane rappresentano una scelta classica e di sicuro effetto quando si tratta di arricchire ed abbellire spazi esterni, ma anche interni, aggiungendo un tocco di classe ed eleganza
Le fontane rappresentano una scelta classica e di sicuro effetto quando si tratta di arricchire ed abbellire spazi esterni, ma anche interni, aggiungendo un tocco di classe ed eleganza

ROMA. 1 OTT. Le fontane rappresentano una scelta classica e di sicuro effetto quando si tratta di arricchire ed abbellire spazi esterni, ma anche interni, aggiungendo un tocco di classe ed eleganza. La realizzazione di queste strutture risulta essere sempre molto in voga, sia per quanto riguarda residenze private di un certo prestigio, sia per quanto riguarda attività come alberghi, centri benessere o ville per cerimonie. In effetti, grazie alla nascita ed allo sviluppo di molte aziende che si occupano di questo particolare settore, oggi è possibile realizzare tantissime tipologie diverse di fontane (semplici, monumentali, a pavimento, musicali), in tempi brevi e con investimenti non particolarmente onerosi.

La presenza di zampilli e giochi d’acqua garantisce una serena e rilassante atmosfera in qualunque ambiente, grazie alla magia generata dal movimento di questo elemento fondamentale per la vita. Tuttavia, non bisogna dimenticare che il mantenimento della funzionalità e del valore estetico di una fontana richiede un’attenta e puntuale manutenzione. Cerchiamo di capire quali sono i problemi che tipicamente interessano questi elementi decorativi e quali soluzioni possono essere adottate.

Manutenzione ordinaria

Dal momento che nella maggior parte dei casi le fontane si trovano in ambienti esterni, è importante provvedere a frequenti pulizie per la rimozione di foglie secche, ramoscelli ed ogni altro possibile detrito. Periodicamente, è buona norma svuotare la vasca e procedere ad un’attenta ma delicata pulizia di tutte le parti normalmente a contatto con l’acqua. A seconda del materiale di realizzazione, sarà opportuno scegliere un detergente specifico, avendo cura che non si tratti di un prodotto eccessivamente corrosivo.

Ovviamente le cure da prestare aumentano in maniera considerevole nel caso in cui la fontana ospiti al suo interno vegetazione o pesci. In particolare, la presenza di animali d’acqua dolce, si rivela molto decorativa, e anche utile per combattere la presenza di larve ed insetti senza dover ricorrere a prodotti chimici; tuttavia, il mangime e gli scarti biologici prodotti dai pesci richiedono senza dubbio cure molto più frequenti ed attente, onde evitare la formazione di sporco ed incrostazioni.

Interventi di risanamento

Nel caso di strutture particolarmente importanti o complesse, oppure in cattive condizioni per via di una loro inadeguata conservazione, possono rendersi necessari dei lavori di risanamento. In questo caso è d’obbligo rivolgersi ad un’azienda specializzata nel restauro delle fontane, perché solo un intervento professionale è in grado di restituire alla struttura il suo splendore originale (lo spiega in modo molto chiaro questa ditta specializzata in restauro di fontane).

Tali interventi di solito si articolano in diverse fasi. Per quanto riguarda la struttura in sé, il primo passaggio prevede un’accurata pulizia attraverso l’impiego di prodotti che eliminano ogni traccia di alghe, muschio e qualunque altra impurità. Quindi, si può procedere con un trattamento che consente di rimuovere le incrostazioni dovute al calcare e restituire alla vasca il suo vero colore. L’applicazione di un prodotto idrorepellente completa l’opera, garantendo una buona protezione contro gli inevitabili danni causati dallo scorrere dell’acqua.

Un altro capitolo riguarda l’impianto idraulico: il sistema di tubazioni e pompe che permette il flusso ed il ricircolo dell’acqua è un elemento fondamentale per qualunque fontana, ma è anche molto delicato. I tubi devono essere sottoposti a controlli per l’individuazione di eventuali perdite o ostruzioni e, in alcuni casi, quando essi risultano essere molto logori, si deve procedere alla loro sostituzione. Anche le pompe che consentono all’acqua di essere costantemente riutilizzata e messa in movimento necessitano di un’attenta manutenzione, per evitarne problemi e guasti.

Infine, se presente, anche l’impianto di illuminazione avrà bisogno delle giuste cure. Tra le varie operazioni possiamo ricordare la verifica dell’integrità delle protezioni dei cavi elettrici e del funzionamento dei faretti subacquei.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here