Home Cultura

Il Nano Morgante – L’imprevedibilità dei tiri mancini

0
CONDIVIDI
Il Nano Morgante - L’imprevedibilità dei tiri mancini

GENOVA. 3 DIC. Si può facilmente rilevare che in evenienze drammatiche, in impreviste situazione di comune pericolo, le persone tendono a confortarsi reciprocamente, a stringere più facilmente legame. Tendono a recuperare una dimensione sociale ed affettiva impraticata e sconsigliata in condizioni ordinarie.

E’ infatti usuale notare una indomita irrequietezza, una disarmonia irriconosciuta o disconosciuta, che spesso frappone tra gli individui un alto ed invalicabile muro.

Tale contrastante aspetto merita una riflessione.

Partiamo dal presupposto che costituisce certa individuale condizione di disagio e chiusura costituisce di per sé un problema. E che limitarsi a non riconoscere la condizione non elimina il problema né i drammatici effetti. Né tantomeno elabora eventuali rimedi.

Consideriamo inoltre che, con più o meno consapevolezza, questo problema tende a permanere inalterato nel tempo. Ci segue come l’ombra in una giornata di sole, camminando all’aperto.

Il preambolo è doveroso per meglio inquadrare l’ossessiva indole umana della paura del futuro, che, invece che unirci, pare alienarci l’un l’altro ed immeschinire i rapporti, ispirati ormai ad un criterio sospettoso ed escludente.

Utile chiedersi come sia possibile essere inconsapevoli di tal triste condizione e perché, da subito, non si tenti il tutto per tutto per mutarla.

Certamente, la “paura” si esprime in un calibro estensibile ed ostensibile, trovando esito e scadimento nella vacuità e brevità delle relazioni sociali, dove l’interlocutore di turno è, spesso, il primo sospetto immaginario di cui evitare il “tiro mancino”.

In un ambito mentale così radicato e radicale, pretendere dall’individuo l’auto-confutazione del proprio sé ha le stesse possibilità, grossomodo, riprendendo Wittgenstein, del “gettar via la scala dopo esserci saliti”.

Interiorizzando il concetto e traendone le debite conseguenze, resta ora da stabilire, vista l’idea di sbarazzarsene, se, su questa scala, valga la pena salire.

Massimiliano Barbin Bertorelli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here