Home Spettacolo Spettacolo Roma

Il concertone del Primo Maggio a Roma

L presentazione del cconcertone del rimo Maggio a Roma

 

L presentazione del cconcertone del rimo Maggio a Roma
L presentazione del cconcertone del rimo Maggio a Roma

ROMA. 1 MAG. Sono state alzate le misure di sicurezza predisposte dalla Questura e dalla Prefettura di Roma per il Concertone del Primo Maggio organizzato da Cgil, Cisl e Uil.

Piazza San Giovanni è stata blindata con i varchi presidiati dalle forze dell’ordine con metal detector, con l’entrata in vigore del cosidetto Notam, ovvero il divieto di sorvolo della città a droni, elicotteri ed altri velivoli.

La Questura ha predisposto 4 aree di ingresso ognuna delle quali con 4 varchi d’accesso e di controllo, per complessivi 16 varchi, tutti presidiati dalle forze dell’ordine con metal detector.

Scenderanno in campo anche reparti specializzati nella gestione della folla nonché reparti addetti alla bonifiche antiterrorismo, il tutto coordinato dal centro per la gestione della sicurezza dei grandi eventi.

Agenti filmeranno immagini che verranno trasmesse in diretta al centro di coordinamento dove saranno prese le decisioni strategiche in caso di criticità.

Inoltre verrà chiusa la Stazione San Giovanni della metro dalle 15, mentre l’orario di chiusura di tutte le linee è stato prolungato fino all’1:30. Fino a mezzanotte, in strada ci saranno bus e tram.

Ecco gli artisti che saranno presenti sul palco.

Luca Barbarossa con Mariolina Simone condurrà la maratona che sarà in diretta su Rai3 dalle 15 a mezzanotte e su Radio2 e che per questa edizione, la 26^ ha scelto lo slogan “Più valore al Lavoro-Contrattazione Occupazione Pensioni”.

Il via alle 15 con la Bandabardò, prima di lasciare spazio ai tre finalisti del contest1MNext, dedicato agli emergenti.

Protagonisti del pomeriggio saranno nell’ordine Miele (tra i giovani dell’ultimo Festival di Sanremo), la Med Free Orkestra con Roberto Angelini e Matteo Gabbianelli (dei Kutso), Eugenio Bennato, Blebla, Bugo, Il parto delle nuvole pesanti, i Mau Mau, Gianluca Grignani con un’esibizione unplugged, i Perturbazione con Andrea Mirò.

Poi ecco arrivare Enzo Avitabile e Santino Cardamone. Altra presenza quasi fissa è quella dei Modena City Ramblers accompagnati dalla Fanfara di Tirana.

Poi Rezophonic con Piotta, Tony Canto con Faisal Taher, Nada con A Toys Orchestra, Peppe Barra, Coez, Ambrogio Sparagna e i Marlene Kuntz.

Alle 20 il Concerto riprenderà con l’omaggio dell’Orchestra Operaia con Petra Magoni a Prince, Gianmaria Testa e Remo Remotti. Tra i momenti più attesi c’è il set di Skunk Anansie (previsto intorno alle 20.10), seguito da un trittico romano: Fabrizio Moro, Tiromancino, Max Gazzè. Ancora Raiz Mesolella, Paolo Rossi, Salmo, Vinicio Capossela con i Calexico, TheGiornalisti, Maldestro, Asian Dub Fundation, Nina Zilli con l’attore americano Gary Dourdan, Tullio De Piscopo. Il compito di salutare la piazza affidato a Dubiosa Kolektiv.

Internet: http://www.primomaggio.net