Si è da poco conclusa la II° edizione della fiera della piccola e media editoria svoltasi dal 5 al 9 dicembre presso la location d’eccezione a tutti nota come “Nuvola di Fuksas”, progettata per l’appunto dallo studio dell’affermatissimo architetto Massimiliano Fuksas(Roma, 1944) e realizzata poi dalla società “Condotte SPA” a partire dal 2008, venendosi a configurare come il nuovo Roma Convention Center che sostituisce per larga parte la funzione del più anziano “Palazzo delle Esposizioni” sempre in zona Eur.
Pare che la combinazione cultura/bellezza architettonica della struttura ospitante la fiera della piccola e media editoria assurga a combinazione vincente. Senz’altro i romani la amano. L’affluenza è stata molto alta durante ciascun giorno ed in modo particolare oggi, nonostante il clima soleggiato e mite.
I molti frequentatori, sebbene l’ingresso fosse a pagamento, non si sono limitati a guardare, ma gli acquisti di libri sono stati discreti. Particolarmente frequentata l’area del primo piano, destinata da due anni in media misura agli editori per l’infanzia e l’adolescenza. Nel mezzanino sono presenti diverse sale che riportano i nomi dei pianeti”Giove, “Venere” etc…che hanno ospitato le presentazioni delle pubblicazioni dei vari autori.
Al secondo piano molti gli stand dedicati alle regioni. Quest’anno quelle presenti sono state il Lazio, il Piemonte, il Veneto e l’Umbria. Chiaramente presenti in totale un numero notevole di Editori che hanno goduto dell’opportunità di farsi conoscere meglio.
Sicuramente è diventato un luogo irrinunciabile di fermento culturale della Capitale, atteso e vissuto con molto entusiasmo. Già nostalgici di questa assoluta immersione nei libri, attendiamo volentieri la prossima edizione.
Romina De Simone