Prosegue il progetto di collaborazione tra Costa Crociere e Fondazione Banco Alimentare Onlus per il recupero e il riutilizzo a fini sociali delle eccedenze alimentari prodotte a bordo delle navi da crociera.
Oggi a bordo di Costa Diadema, ammiraglia della compagnia italiana, durante lo scalo di Civitavecchia, è stato presentato un nuovo capitolo del progetto di collaborazione, grazie al quale si potrà raccogliere il cibo preparato ma non servito nei ristoranti della nave, e garantirne la distribuzione a un’organizzazione locale che fornisce assistenza a ragazzi in difficoltà.
A 5 mesi dall’esperienza iniziata a Savona, che ad oggi ha permesso di destinare 8.500 porzioni a persone in difficoltà, anche Civitavecchia entra nel programma delle donazioni alimentari delle navi Costa.
L’Onorevole Maria Chiara Gadda, promotrice e relatrice della legge 166/2016 a favore delle donazioni di eccedenze alimentari ha portato la sua prestigiosa testimonianza: “Sono molto felice di essere qui oggi per inaugurare la seconda tappa di un percorso che, sono certa, approderà presto in altri porti d’Italia e mi auguro d’Europa. Questo testimonia concretamente che recuperare cibo buono e sano, con un fine importante come la solidarietà sociale, è possibile sempre, anche nei luoghi più impensati, come una nave da crociera, o nei luoghi di vacanza e di divertimento. La legge antispreco oggi consente di farlo con maggiore semplicità, ma allo stesso tempo è necessario che vi sia la determinazione e la volontà di cooperare tra attori pubblici, privati e del non profit, che decidono di mettersi insieme per costruire il bene comune.”
“Oggi aggiungiamo un nuovo tassello al nostro impegno nella lotta contro lo spreco alimentare. Siamo partiti da Savona la scorsa estate e oggi, con l’introduzione nel programma anche di Civitavecchia, intendiamo dare un segno concreto della nostra volontà ad estendere il programma ad altri porti in Italia. Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che rappresenta una novità assoluta nel mondo delle crociere ed è resa possibile grazie ad un partner autorevole e punto di riferimento come il Banco Alimentare. Il nostro impegno continua per estendere ulteriormente il programma anche ad altre navi della flotta Costa e ad altri porti di scalo nel Mediterraneo. A testimonianza dell’importanza di “fare sistema”, intendo sottolineare e ringraziare per la collaborazione, il lavoro svolto dall’Agenzia delle Dogane, dalla Sanità Marittima nella messa a punto delle procedure di conferimento e da tutti quegli attori che hanno reso possibile questo progetto.” – ha dichiarato Giuseppe Carino, Vice President Guest Experience di Costa Crociere.
Costa Diadema è impegnata per l’intero anno in crociere di una settimana nel Mediterraneo, che fanno scalo a Civitavecchia tutti i venerdì. Ogni giovedì precedente l’arrivo della nave a Civitavecchia, al termine della cena, verranno raccolti tutti i piatti preparati nelle aree ristorazione e non serviti agli ospiti, i così detti “ready to eat”. I pasti saranno riposti in appositi contenitori di alluminio, che verranno sigillati e etichettati per garantirne la tracciabilità, e poi conservati nelle celle frigorifere di bordo. Il mattino seguente, dopo l’attracco della nave al porto di Civitavecchia, i contenitori saranno sbarcati e consegnati ai volontari del Banco Alimentare, che li porteranno presso la ONLUS “La Repubblica dei Ragazzi”, una comunità sita sull’Aurelia a Civitavecchia che ospita ragazzi con gravi problemi familiari fornendo loro assistenza e formazione educativa.