Home Cultura Cultura Mondo

Aperta la 19° Edizione Asian Film Festival

Aperta 19°Edizione dell'Asian Film Festival, presso lo storico cinema Farnese in piazza Campo de' Fiori, Roma.

Ieri pomeriggio alle 15 a Roma è stata aperta la 19°Edizione dell’Asian Film Festival presso lo storico cinema Farnese in Campo de’ Fiori, piazza già in sé pregna di significato. Il Festival si tiene dal 7 al 13 aprile 2022, www.asianfilmfestival.info

Il Direttore della manifestazione artistica è Antonio Termenini, già collaboratore della rivista cinematografica “Cineforum”, cui esprimiamo il nostro ringraziamento per la buona organizzazione.

Molta l’affluenza del primo giorno, in una Roma colta, del tutto desiderosa di riprendersi i propri spazi culturali dopo due severi anni di pandemia.

Il Festival ha esordito con il film “Reunion Dinner” di Ong Kuo Sin, Singapore, 2022. Ma ci ha catturato particolarmente l’attenzione il film “MS.Pearl” che rientra nella categoria Newcomers. Pellicola cinese, realizzata nel 2020, appena prima della pandemia, mostra una Cina frenetica, dalle strade sempre affollate, moderna, eppure con l’ombra arcaica di più rigidi protocolli relazionali rispetto al modello occidentale in cui siamo immersi.

In effetti la protagonista, Naive, detta Pearl, nome artistico con cui si presenta al mondo, essendo una speaker radiofonica per “Emotional Channel”, sulla soglia dei quarant’anni, essendo ancora single, è considerata “strana”. Più d’un uomo che incrocia sul proprio cammino, le dice “In te c’è qualcosa che non va”. A livello registico ripresa spesso di spalle mentre cammina per le strade dal sapore tipicamente orientale, ad indicarne la solitudine, le tiene compagnia il suo cane Gugu, un affettuoso barboncino che tratta come fosse un figlio.

Appresa la notizia del cancro della madre, vorrebbe soddisfare il di lei desiderio di vederla sposata e sistemata entro i quarant’anni. Così, supportata dalle sue due migliori amiche, inizia una serie d’appuntamenti al buio, confidando di trovare l’uomo giusto. Ma si sa bene come queste situazioni prendano la piega che non vorremmo, sicché, dopo il momentaneo smarrimento del suo fidato cane Gugu, rifletterà sulla necessità d’essere fino in fondo se stessa,  senza necessariamente assecondare le rigide aspettative della madre malata, chiara esponente di una mentalità arcaica che in Cina ancora è radicata. Ottima la fotografia, film da un tocco moderno che consigliamo di visionare, qualora fosse distribuito nelle sale italiane.

Il pomeriggio è proseguito con la proiezione del film “Big Night” di Jun Robles Lana, Filippine, 2021 e, successivamente, con la visione di “The mole song:final” di Takashi Mike, Giappone 2021.

Anche il programma di oggi si presenta cinematograficamente molto allettante con proiezioni di pellicole unicamente thailandesi, dalle 15 in poi.

Non mancate!

Romina De Simone